Podcast RSI - Stalking sugli iPhone, come difendersi; truffe agli utenti di Booking.com; criminali informatici denunciano l’azienda che hanno attaccato

Il Disinformatico
Il Disinformatico
Episode • Nov 17, 2023
logo del Disinformatico

È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate qui sul sito della RSI (si apre in una finestra/scheda separata) e lo potete scaricare qui.

Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite iTunes, Google Podcasts, Spotify e feed RSS.

Buon ascolto, e se vi interessano il testo e le immagini di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.

---

[CLIP: Suono di notifica dell’AirDrop]

Molti utenti di iPhone hanno un’abitudine rischiosa: lasciano attiva la funzione AirDrop per la condivisione rapida di foto, video e documenti, aprendo così la porta a stalker, truffatori e molestatori. Le prenotazioni online delle vacanze sono a rischio per via di messaggi fraudolenti che sembrano arrivare da Booking.com ma in realtà rubano i dati delle carte di credito. E i criminali online sono diventati così spavaldi che denunciano alle autorità le aziende che hanno attaccato e che non hanno notificato al pubblico la fuga di dati.

Queste tre storie di truffe informatiche, da conoscere per difendersi meglio, sono gli argomenti della puntata del 17 novembre 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Benvenuti. Io, come al solito, sono Paolo Attivissimo.

[SIGLA di apertura]

Stalking sugli iPhone con AirDrop, come difendersi