È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate qui sul sito della RSI (si apre in una finestra/scheda separata) e lo potete scaricare qui.
Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite iTunes, Google Podcasts, Spotify e feed RSS.
Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.
---
[CLIP: Inno nazionale nordcoreano]
Riconoscete questo inno nazionale? È quello di un paese che ha 26 milioni di abitanti e possiede in tutto circa trenta siti Internet. Sì, avete sentito bene: trenta. È la Corea del Nord, che è al centro di due delle tre storie strane dal mondo informatico di questa puntata del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato appunto alle notizie e alle storie insolite dell’informatica. La terza storia, invece, riguarda le smart TV che fanno impazzire i PC Windows e soprattutto i loro utenti, creando guasti misteriosi. Benvenuti alla puntata del 3 maggio 2024. Io sono Paolo Attivissimo.
[SIGLA di apertura]
Le cosiddette “smart TV”, ossia praticamente ogni modello di televisore recente, non sono affatto televisori nel senso tradizionale del termine. Non sono più apparecchi passivi, che ricevono un segnale via cavo o via etere e lo presentano sullo schermo: sono veri e propri computer, carrozzati come se fossero televisori, e quindi hanno tutti i pregi ma anche tutte le magagne dei computer. Solo che spesso ce ne dimentichiamo: li compriamo, sempre più grandi, più nitidi, li colleghiamo a Internet, e non ci pensiamo più.
Ci ha dovuto pensare, e ha dovuto farlo a lungo, Priscilla Snow, che è una musicista e audio designer che vive a Montreal, in Canada e racconta la sua strana avventura in un