Podcast RSI - Threads, le cose da sapere e da evitare

Il Disinformatico
Il Disinformatico
Episode • Jul 6, 2023
logo del Disinformatico

ALLERTA SPOILER: Questo è il testo di accompagnamento al podcast Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera che uscirà questo venerdì presso www.rsi.ch/ildisinformatico.

---

[CLIP: “Round one… Fight!” da Mortal Kombat]

Threads, la nuova app di Meta che sembra voler competere con Twitter, è stata rilasciata due giorni fa in 100 paesi e sta già accumulando milioni di utenti. Tutti ne parlano, nonostante il fatto che in Europa non sia disponibile, e molti europei la vogliono lo stesso, un po’ per curiosità, un po’ per vanteria e un po’ per non sentirsi tagliati fuori da una nuova conversazione globale. E si parla tanto di Threads perché rappresenta un’altra tappa della rivalità diretta fra due fantastiliardari, Mark Zuckerberg e Elon Musk, che sono arrivati addirittura a proporre -- non si sa quanto seriamente -- un incontro personale di lotta corpo a corpo in un evento pubblico.

Se Threads vi incuriosisce e siete tentati di procurarvi un account per vie traverse, aspettate un momento. Ci sono parecchie cose importanti da sapere prima di lanciarsi nell’impresa, per evitare rischi e disastri. E se anche Threads non vi dovesse interessare, questa app è legata a un concetto informatico importante da conoscere, perché se prenderà piede cambierà radicalmente il modo in cui usiamo Internet.

Benvenuti alla puntata del 7 luglio 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Io sono Paolo Attivissimo.

[SIGLA di apertura]

Cos’è Threads

Threads è un nuovo social network basato sulla pubblicazione e condivisione di brevi testi, eventualmente accompagnati da un’immagine o