Podcast RSI – Timori per Temu, blocco delle pubblicità online infettanti, Google “nega” il Kenya

Il Disinformatico
Il Disinformatico
Episode • Nov 2, 2023
logo del Disinformatico

È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate qui sul sito della RSI (si apre in una finestra/scheda separata) e lo potete scaricare qui.

Grazie ad Andrea Z. posso proporvi l’embedding del podcast direttamente in questa pagina del blog; non è una soluzione ufficiale, ma sembra funzionare. Fatemi sapere.

Ascolta:

Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite iTunes, Google Podcasts, Spotify e feed RSS.

Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.

---

[CLIP: spezzoni di YouTuber che parlano di Temu e spot di Temu]

Pochi giorni fa, mentre stavo facendo lezione di informatica in una scuola, uno studente mi ha chiesto cosa ne pensassi di Temu, la popolarissima app di shopping cinese, e se fosse pericolosa. È un dubbio che hanno in tanti, e le opinioni degli YouTuber sono molto contrastanti. Lo so, le opinioni degli YouTuber probabilmente non sono in cima alla vostra classifica delle fonti informatiche attendibili, per cui ho provato a rispondere alla domanda dello studente consultando gli esperti del settore. In particolare, è stata pubblicata una ricerca tecnica che sembra inchiodare Temu, ma anche così la questione non è proprio chiara come potrebbe sembrare.

Benvenuti alla puntata del 3 novembre 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Io sono Paolo Attivissimo, e tra poco vi parlerò di Temu e anche dello stranissimo consiglio delle agenzie di sicurezza informatica statunitensi che raccomandano di usare gli adblocker, cioè le app che bloccano le pubblicità online, e vi racco