È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate qui sul sito della RSI (si apre in una finestra/scheda separata) e lo potete scaricare qui. Se ho fatto bene i conti, con questa puntata arrivo a quota 800 episodi dal 2006 a oggi. Niente male.
Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite iTunes, Google Podcasts, Spotify e feed RSS.
Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.
---
[CLIP: Spezzone della voce restaurata di Lennon da “Now and Then”]
La voce di John Lennon, recuperata da un’audiocassetta registrata a casa sua oltre quarant’anni fa e usata per il brano dei Beatles Now and Then appena uscito, stupisce non solo per le emozioni che evoca ma anche per la qualità tecnica del restauro, considerato a lungo impossibile, perché la voce era coperta dal pianoforte suonato dallo stesso Lennon. Questo restauro è ora reso possibile dall’informatica e specificamente dall’intelligenza artificiale.
Dappertutto ci sono discussioni animate su quanto sia “vera” o “falsa” un’operazione di questo genere, ma il clamore intorno a Now and Then è un’ottima occasione per esplorare il mondo ben più vasto del restauro sonoro basato sul software e per scoprire quali meraviglie e nuove possibilità ci offre non solo in campo musicale ma anche in termini di vera e propria archeologia sonora.
Benvenuti alla puntata del 10 novembre 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedica