avatar

"La ricreazione è finita" di Dario Ferrari e il ritratto di Lolita Lobosco, personaggio di Gabriella Genisi

Il cacciatore di libri
Il cacciatore di libri
Episode • Apr 29, 2023
Un romanzo articolato che contiene forse due romanzi in uno. È "La ricreazione è finita" di Dario Ferrari (Sellerio). Da una parte c'è Marcello, trentenne rimasto eterno adolescente, sempre "sospeso", sia nella vita sentimentale (trascina da anni una relazione senza entusiasmi) sia sul fronte professionale (si laurea in Lettere dopo dieci anni e ottiene un dottorato quasi per caso). Marcello non è particolarmente brillante e neanche determinato a fare la carriera accademica. Il suo professore gli affida una tesi su uno scrittore quasi sconosciuto, Tito Sella, famoso in realtà per essere stato un terrorista negli anni '70. E qui inizia il romanzo nel romanzo perchè Marcello ricostruisce la biografia di Sella. Un romanzo sui meccanismi di potere del mondo accademico, raccontati con pungente ironia, ma anche un romanzo sugli anni di piombo, su un gruppo di giovani terroristi piuttosto maldestri.


Nella seconda parte parliamo di una protagonista di romanzi e serie tv di successo. Quarantenne affascinante, indossa spesso il tacco 12, grande intuito investigativo, ottime capacità culinarie, un legame viscerale con la sua città: Bari. È il ritratto di Lolita Lobosco, personaggio creato dalla penna di Gabriella Genesi, al centro di dieci romanzi e anche di una serie TV Rai di successo, "Le indagini di Lolita Lobosco". La commissaria era apparsa per la prima volta nel 2010 nel romanzo "La circonferenza delle arance", gli ultimi sono "Terrarossa" e "Lo scammaro avvelenato" (Sonzogno). In questa intervista parliamo del personaggio Lolita e della sua genesi.