È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate presso www.rsi.ch/ildisinformatico (link diretto) e qui sotto.
Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite feed RSS, iTunes, Google Podcasts e Spotify.
Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.
Nota: Le dichiarazioni degli intervistati sono state rimontate solo per chiarezza e brevità.
---
[CLIP: Congratulations to team Mhackeroni]
Siamo a Las Vegas, ed è il 13 agosto 2023. L’annuncio che avete appena sentito non riguarda la premiazione di qualche artista musicale emergente. I vincitori sono degli informatici, e sono stati appena premiati per aver preso il controllo di un satellite militare. Questi informatici fanno parte di un gruppo di hacker etici italiani che si fa chiamare “Mhackeroni”.
Questa è la storia di come è possibile hackerare legalmente un satellite in orbita senza finire in carcere ma anzi ricevendo un premio, ed è anche la storia di come e perché si fa un hackeraggio del genere, raccontata con l’aiuto di due dei protagonisti diretti.
Benvenuti alla puntata del 25 agosto 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Io sono Paolo Attivissimo.
[SIGLA di apertura]
Ogni anno a Las Vegas si tiene la DEF CON, una delle più famose conferenze di sicurezza informatica internazionali. Dal 2020 la DEF CON include Hack-A-Sat, una sfida che consiste nel violare i sistemi di sicurezza informatica di un satellite e prenderne il controllo. Negli anni passati, questa sfida si è svolta in un ambiente simulato oppure usando un esemplare fisico di satellite ben fermo sulla Terra, sul tavolo degli organizzatori. Ma quest’anno l’obiettivo è comandare un satellite reale e operativo, che sta orbitando intorno alla Terra.