È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate presso www.rsi.ch/ildisinformatico (link diretto) e qui sotto.
Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite feed RSS, iTunes, Google Podcasts e Spotify (salvo che questa puntata venga bandita perché contiene una canzone controversa).
Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.
---
[CLIP: Heart on My Sleeve - "Drake & The Weeknd" di Ghostwriter]
State ascoltando Heart on My Sleeve, una canzone uscita neanche una settimana fa e subito bandita da YouTube, Tidal e Spotify e in via di sparizione da TikTok dopo circa 15 milioni di visualizzazioni. La rimozione sta avvenendo su richiesta diretta dell’etichetta discografica UMG, Universal Music Group, che considera illegale questo brano perché a suo dire non rispetta i suoi accordi con le piattaforme di streaming e viola il copyright.
Infatti le voci, che avrete probabilmente riconosciuto, non sono in realtà quelle di Drake e The Weeknd. O meglio, in un certo senso sono le loro, ma loro non hanno mai cantato questo brano. Un software di intelligenza artificiale ha “ascoltato” le loro voci, ne ha imparato le caratteristiche peculiari e ha generato voci sintetiche che hanno quelle stesse caratteristiche, usandole per eseguire un brano originale. È giusto farlo? È legale? È la fine della musica come la conosciamo, perché gli artisti verranno soppiantati da loro cloni digitali, pilotati dall’onnipresente intelligenza artificiale?
Questa è la storia di come la tecnologia di registrazione, la digitalizzazione, lo streaming e ora l’evoluzione esplosiva dell’intelligenza artificiale stanno trasformando caoticamente l’industria musicale, creando scenari inattesi che includono le paure di chi si guadagna da vivere c