Podcast RSI - Traduzioni automatiche grottesche di #Opentomeraviglia, malware che usa ChatGPT, nuovo caos delle spunte blu su Twitter

Il Disinformatico
Il Disinformatico
Episode • Apr 27, 2023
logo del Disinformatico

È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate presso www.rsi.ch/ildisinformatico (link diretto) e qui sotto.

Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite feed RSS, iTunes, Google Podcasts e Spotify.

Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.

---

[CLIP: Venere23 dallo spot Opentomeraviglia]

Il debutto disastroso della campagna Open to Meraviglia del Ministero del Turismo italiano ha generato ilarità internazionale per il suo uso di spezzoni video girati in realtà in Slovenia e soprattutto per le sue grottesche traduzioni in tedesco dei nomi di molte località, da Camerino che è diventato Garderobe fino a Sutera, in Sicilia, che è stato tradotto, per così dire, con Homosexuell. Ma come sono possibili errori del genere?

Se state sospettando che c’entri un uso malaccorto dell’intelligenza artificiale, siete sulla buona strada, e in questa storia emergono nozioni di traduzione assistita utilissime da conoscere, fra una risata e l’altra, per evitare figuracce analoghe.

Benvenuti alla puntata del 28 aprile 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Io, come consueto, sono Paolo Attivissimo, e in questa puntata vi racconterò anche le tante novità della saga di Twitter, con la scomparsa e ricomparsa delle celebri spunte blu, e lo strano caso di un malware che colpisce anche gli utenti di computer Apple e lo fa usando come esca ChatGPT.

[SIGLA di apertura]

Open to Meraviglia

Si ride molto, in Italia e fuori Italia (Guardian, Time,