93 anni fa nasceva a Roma Michael Collins, astronauta lunare: la traduzione italiana della sua autobiografia è pronta

Il Disinformatico
Il Disinformatico
Episode • Oct 31, 2023
Il 31 ottobre 1930 nasceva a Roma, in via Tevere, l’astronauta statunitense Michael Collins, protagonista della storica prima missione di allunaggio umano insieme a Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Collins rimase a bordo del veicolo spaziale principale mentre i suoi colleghi raggiungevano per la prima volta la superficie della Luna, e trascorse così molte ore da solo a bordo, con l’incubo di dover rientrare sulla Terra abbandonando i suoi compagni a morte certa sulla Luna se non fossero riusciti a ripartire e raggiungerlo.

Collins ha scritto una bellissima autobiografia, Carrying the Fire, una delle più umane e poetiche fra quelle degli astronauti di quell’epoca pionieristica, e come probabilmente sapete se seguite abitualmente questo blog sto curando da oltre un anno, insieme a una squadra di persone esperte, la traduzione italiana di questo suo racconto di vita.

Mi fa molto piacere festeggiare l’anniversario della nascita di Collins, scomparso nel 2021, annunciando che la traduzione e l’impaginazione della traduzione sono completate e il libro attende ora solo l’approvazione del titolare statunitense dei diritti per andare in stampa, grazie alla pazienza editoriale sovrumana di Cartabianca Publishing, che ha saputo gestire le condizioni e le limitazioni molto impegnative imposte dalla casa editrice americana, estremamente attenta a proteggere l’immagine pubblica di Collins.

I più attenti noteranno che la copertina (mostrata qui sopra) è leggermente cambiata rispetto alla versione presentata inizialmente, per garantire la maggiore fedeltà storica possibile: riuscite a vedere la differenza rispetto alla versione precedente?

Se tutto va bene, il libro sarà ordinabile a novembre su carta e in e-book. Chi ha partecipato al suo crowdfunding riceverà la sua copia con priorità rispetto a tutti gli altri acquirenti.

Ad agosto scorso vi ho raccontato alcuni esempi delle difficoltà traduttive che abbiamo incontrato e che molti lettori non immaginavano (alcune non ce le immaginavamo neanche noi). Se la traduzione letteraria e tecnica vi intriga e volete avere un’idea di quanto lavoro ci sia dietro una traduzione curata e di quanto questo tipo di traduzione sia inarrivabile per i software di traduzione automatica, ecco la seconda infornata di esempi.

LM o LEM? LEM!

Come discusso a settembre scorso in questo post, si poneva il problema degli acronimi delle parti