Podcast RSI - Le IA danno voce a vittime di stragi e imbarazzano le aziende, Avast spiona

Il Disinformatico
Il Disinformatico
Episode • Mar 1, 2024
logo del Disinformatico

È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate qui sul sito della RSI (si apre in una finestra/scheda separata) e lo potete scaricare qui.

Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite iTunes, Google Podcasts, Spotify e feed RSS.

Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.

---

[CLIP: Joaquin che parla]

Questa è la voce di Joaquin Oliver, un diciassettenne morto in una sparatoria di massa negli Stati Uniti, che racconta al passato i dettagli di come è stato ucciso. Una voce resa possibile dall’intelligenza artificiale nella speranza di muovere i cuori dei politici statunitensi sulla questione annosa del controllo delle armi da guerra.

È una delle storie della puntata del primo marzo 2024 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica: le altre notizie riguardano un software di intelligenza artificiale che ha dato informazioni sbagliate a un cliente di una compagnia aerea canadese, facendogli perdere parecchi soldi, e quando il cliente ha contestato il fatto la compagnia ha risposto che lei non era responsabile delle azioni della sua intelligenza artificiale. Non è andata finire molto bene, soprattutto per il software. E poi c’è la scoperta che Avast, un noto produttore di applicazioni per tutelare la sicurezza informatica e la privacy, ha in realtà venduto a oltre cento aziende i dati degli utenti che diceva di proteggere. Anche in questo caso la storia non è finita bene, ma contiene una lezione interessante.

Benvenuti a questo podcast. Io sono Paolo Attivissimo.

[SIGLA di apertura]

Air Canada e il suo chatbot “responsabile d