ALLERTA SPOILER: Questo è il testo di accompagnamento al podcast Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera che uscirà questo venerdì presso www.rsi.ch/ildisinformatico/.
Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite iTunes, Google Podcasts, Spotify e feed RSS.
---
[CLIP: Michelle Hunziker su Threads con un commento colorito]
È la voce di Michelle Hunziker, che in un post vocale su Threads ha brillantemente riassunto la reazione di molti all’arrivo anche in Europa dell’ennesimo social network legato a doppio filo a Instagram e agli altri servizi di Meta. Threads, presentato come rivale e possibile sostituto di Twitter (o X, come si chiama ora), sta suscitando curiosità, sfinimento e disorientamento, e questi sentimenti hanno fatto passare in secondo piano una sua novità ben più importante: la cosiddetta federazione, che rende possibile partecipare a un social network senza dovervi per forza aprire un account e installare un’app apposita, senza essere bombardati dalla pubblicità o da post indesiderati e senza regalare dati personali. E Threads non è l’unico servizio online che sta abbracciando questo nuovo corso di Internet, in cui una volta tanto siamo noi utenti a ricevere benefici e semplificazioni.
Benvenuti alla puntata del 22 dicembre 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Io sono Paolo Attivissimo, e proverò a raccontarvi Threads e questa novità chiamata fediverso.
[SIGLA di ape